Cadute di neve dal tetto: Responsabilità del proprietario dell’immobile
12/02/2015
Sussiste la responsabilità ex art. 2051 cod. civ. a carico del condominio riguardo ai danni causati ad un autoveicolo da un lastrone di ghiaccio caduto dal tetto dello stabile condominiale presso il quale il veicolo era parcheggiato, oppure per i danni fisici patiti dal pedone che si trovava a passare al momento della caduta.
Ciò semprechè‚ il condominio medesimo non provi ovvero identifichi il caso fortuito che ha reso eccezionalmente possibile l’evento dannoso (il caso fortuito non può essere rappresentato da una abbondante nevicata).
La suddetta responsabilità può altresì concorrere con quella del danneggiato allorchè‚ questi abbia parcheggiato il proprio veicolo in modo imprudente, oppure abbia camminato in zona pericolosa non prestando attenzione alle segnalazioni di pericolo apprestate dal condominio.
Per il danneggiato, che si ritrova in una di queste situazioni, è consigliabile far intervenire un organo di Polizia che possa constatare quanto accaduto per poi riferire alle Autorità competenti, e contestualmente chiedere a chi era presente di testimoniare eventualmente il fatto accaduto e farsi dare le generalità. Inoltre sarebbe opportuno documentare l’incidente con prove fotografiche sia dei danni che del posto che lo ha causato, tetto o cornicione che sia.