Articoli

Legittimo il rifiuto dell’automobilista di sottoporsi ad esame del sangue per accertare l’assunzione di droga in mancanza di elementi indiziari sintomatici lo stato di alterazione psico-fisica (Cass. Pen. n. 12197/2017)

  |   Infortunistica Stradale, Tutte le News

19/01/2018

 

Con la sentenza in commento la Suprema Corte mostra di tutelare il diritto di libertà del cittadino nel rapporto con le Autorità, ravvisando un’ingiustificata limitazione di libertà personale dei diritti del cittadino allorquando gli agenti richiedano all’automobilista di sottoporsi ad accertamenti medici presso strutture sanitarie in mancanza di un test preliminare attestante uno stato di presunta intossicazione conseguente all’abuso di sostanze, oppure, in mancanza di segni sintomatici dell’assunzione di droghe (quali pupille dilatate, stato di ansia e di irrequietezza, difetto di attenzione, detenzione di sostanze stupefacenti).

In tali casi dovrà ritenersi illegittima la richiesta degli agenti, tenuto conto della mancanza di elementi fattuali che lascino sospettare uno stato di intossicazione per assunzione di sostanze stupefacenti.

©opyright Studio Legale Albini


Hai bisogno di una consulenza legale?

Rivolgiti ai nostri esperti

Contattaci

AUTORE - Studio Legale Albini