PER INFO CHIAMA AL +39 0515 21632

Avvocato esperto in mobbing
RICHIEDI UNA CONSULENZA
Compila il modulo per ricevere una consulenza
Avvocato esperto in mobbing
Si definiscono mobbing quei comportamenti vessatori tenuti sul posto di lavoro nei confronti di un collega, di un subordinato o di un superiore, chi ne è vittima ha il diritto di agire in giudizio per difendersi.
Avvocato esperto in mobbing
Si definiscono mobbing quei comportamenti vessatori tenuti sul posto di lavoro nei confronti di un collega, di un subordinato o di un superiore, chi ne è vittima ha il diritto di agire in giudizio per difendersi.
RICHIEDI UNA CONSULENZA
Compila il modulo per ricevere una consulenza
Cos’è il mobbing?
Il mobbing consiste in una serie di comportamenti persecutori protratti nel tempo e volti a discriminare o denigrare una persona in ambiente lavorativo. Questi comportamenti ledono i diritti e la dignità della persona che li subisce e spesso hanno anche conseguenze sulla salute psicofisica delle vittime.
Si distinguono vari tipi di mobbing, i più comuni sono:
- Mobbing verticale: un superiore ha dei comportamenti vessatori nei confronti di un dipendente
- Mobbing orizzontale: i comportamenti di persecuzione si hanno tra lavoratori di pari grado.
Le forme più frequenti di mobbing consistono in:
- Demansionamento, cioè l’assegnazione al lavoratore di mansioni inferiori rispetto alla sua qualifica o nell’assegnare nessuna mansione.
- Svilimento della persona tramite offese e rimproveri umilianti
- Comportamenti offensivi e fastidiosi come il continuo trasferimento o l’assegnazione di incarichi impossibili da portare a termine.
È possibile denunciare per mobbing?
Le vittime di questi comportamenti vessatori hanno il diritto di agire in giudizio con l’aiuto di un avvocato esperto in mobbing e di ottenere un risarcimento dei danni oltre che la fine dei comportamenti persecutori. La difficoltà della denuncia per mobbing sta nel fatto che l’onere della prova è totalmente a carico della vittima: chi denuncia infatti è tenuto a provare il comportamento mobbizzante e anche il nesso causale tra il comportamento e i danni riportati.
Per intentare una causa per mobbing è fondamentale quindi:
- Rivolgersi ad un avvocato esperto in mobbing;
- Valutare, con il tuo legale, se disponi di tutte le prove necessarie per dimostrare le condotte mobbizzanti e il danno subito, ad esempio alcune perizie medico-legali e le ricevute delle spese mediche;
- Il tuo avvocato dovrà redigere il ricorso e depositarlo in tribunale.
La prima udienza servirà per cercare di trovare un accordo tra le parti, se questo accordo non sarà trovato si procederà all’ascolto dei testimoni da parte del giudice nelle udienze successive mentre l’udienza conclusiva servirà all’avvocato per l’esame delle testimonianze davanti al giudice e per riassumere la posizione del suo assistito.
Ecco alcuni presunti casi di mobbing avvenuti in Emilia Romagna:
______
- Una lavoratrice accusa il suo ex caporeparto di averle provocato il disturbo da panico con dei sistematici atteggiamenti vessatori (15 aprile 2019)
- Il tribunale del lavoro di Bologna condanna la Cisl di Imola per mobbing ai danni del responsabile fiscale (27 novembre 2011)
https://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/27/cisl-imola-condannata-mobbing/173567/
- La bidella cita in giudizio il preside per mobbing dopo le pressioni subite sull’ambiente di lavoro (25 febbraio 2016)
https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/cronaca/bidella-denuncia-preside-mobbing-1.1918040