Divorzio Breve

Il c.d Divorzio Breve

Come per la separazione, anche il divorzio può essere “consensuale” o “contenzioso” (giudiziale). Valgono anche qui le considerazioni svolte in materia di separazione.

 

Quando posso chiedere il divorzio ?
Per effetto della Legge 06.05.2015, il divorzio può essere richiesto dopo che sono trascorsi almeno 6 MESI dalla separazione personale se consensuale, ovvero 1 ANNO se giudiziale (anche ove vi siano figli minori).

Quali sono le conseguenze legali del divorzio ?

 

Tale condizione comporta:

1. il mutamento dello stato civile dei coniugi, che ritorna lo stato di libero e permette ad entrambi di contrarre nuove nozze;

2. la perdita del cognome del marito da parte della moglie (salvo che la stessa sia autorizzata dal giudice a continuare a utilizzarlo);

3. la perdita dei diritti successori;

 

Quanto alla pensione di reversibilità il coniuge divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità solo se titolare di assegno di mantenimento periodico e salvo che non sia passato a nuove nozze, nel qual caso, si perde il diritto alla pensione di reversibilità.

 

L’ex coniuge, conserva, inoltre il diritto ad una parte dell’indennità di fine rapporto coniugale, se maturata prima della sentenza di divorzio.

 Ti aiutiamo a prendere decisioni informate nella Tua vita privata

Richiedi Consulenza

Ti risponderemo entro 24/48 ore

 

Richiedi Consulenza

 Riceverai informazioni precise in materia e con riguardo alla Tua specifica realtà

Ultime news di Diritto di Famiglia