
Separazione Consensuale
Con la “separazione consensuale” i coniugi – assistiti dal legale – giungono ad un “accordo consensuale” rispetto agli aspetti fondamentali della separazione quali l’affidamento dei figli, l’assegnazione della casa coniugale, l’assegno di mantenimento e le altre questioni patrimoniali, quindi ne chiedono l’omologazione davanti all’Autorità Giudiziaria.
La separazione consensuale è sicuramente la via preferibile per risolvere le crisi coniugali. Lo testimoniano anche i numeri; basti pensare che la scelta consensuale prevale in quasi il 70% degli addii e ha enormi vantaggi rispetto alla “separazione giudiziale” (o “litigiosa”) e precisamente:
1. ha costi assai ridotti;
2. si risolve in tempi brevi;
3. è meno traumatizzante per i coniugi e i figli, specie se minori.
Separazione Consensuale in Negoziazione Assistita
Separarsi e Divorziare senza andare dal Giudice è possibile.
La “negoziazione assistita”, introdotta dal decreto legge n. 132/2014 permette oggi di separarsi (e/o divorziare) consensualmente (e/o modificare le condizioni di separazione e/o divorzio) senza dover passare dal Tribunale, ma semplicemente stipulando un accordo redatto e sottoscritto da 2 avvocati (è obbligatorio 1 avvocato per parte), i quali ne certificano la conformità alle norme inderogabili di legge e successivamente, ottenuto il “nulla osta” dalla Procura competente, trasmettono l’accordo direttamente all’Ufficiale di Stato civile per le trascrizioni di legge.
La procedura può trovare applicazione in tutti i casi di separazione e/o divorzio, anche qualora vi siano figli minorenni, ovvero maggiorenni gravemente handicappati o economicamente non autosufficienti.
Divorziare o separarsi nello studio di un professionista senza passare per il Tribunale è, pertanto, possibile ed ha come vantaggi l’abbattimento di tempi e costi della procedura. Ove sia decisione comune dei coniugi procedere alla separazione e non vi siano aspetti di conflitto tra gli stessi è consigliabile, pertanto, ricorrere a tale possibilità.
In questo modo risultano ridotti i tempi (un paio di mesi) e i costi. Gli avvocati, assisteranno i coniugi nella regolamentazione condivisa da entrambi degli aspetti patrimoniali e non patrimoniali inerenti la separazione.