Avvocato incidente stradale

Senza-titolo-14

PER INFO CHIAMA AL +39 0515 21632

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Compila il modulo per ricevere una consulenza

Incidente stradale: perché è importante affidarsi ad un avvocato

In caso di incidente stradale è possibile ottenere un risarcimento dall’assicurazione, tuttavia la procedura è complessa e per questo è opportuno rivolgersi ad un avvocato.

    Incidente stradale: perché è importante affidarsi ad un avvocato

    In caso di incidente stradale è possibile ottenere un risarcimento dall’assicurazione, tuttavia la procedura è complessa e per questo è opportuno rivolgersi ad un avvocato.

    RICHIEDI UNA CONSULENZA

    Compila il modulo per ricevere una consulenza

      Cosa fare in caso d’incidente

       

      È importante in caso d’incidente attenersi alla procedura prevista per provare ad ottenere un risarcimento adeguato. In primo luogo, è utile compilare subito il modulo C.I.D. della constatazione amichevole che, se firmato da entrambi i conducenti, rende la procedura di risarcimento più veloce. È opportuno compilare il modulo anche se non si è d’accordo con l’altro conducente coinvolto perché serve a fornire comunque la propria versione dei fatti.

       

       

      È necessario rivolgersi ad un avvocato?

       

      Il risarcimento che si otterrà deve essere equo ai danni subiti. Non è facile però ottenere la giusta somma dalle assicurazioni, che tendono, nel loro interesse, a sborsare somme sempre inferiori al dovuto e a non riconoscere voci risarcitorie importanti come il danno da invalidità permanente da colpo di frusta, il danno morale, il danno da fermo tecnico del veicolo, ecc…. Per questo è importante rivolgersi ad un avvocato qualificato e con esperienza nel campo dell’infortunistica stradale, affinché possa difenderti e assisterti all’interno di un ambito così complicato e perché possa aiutarti ad ottenere un risarcimento adeguato.

       

       

      Sinistri stradali con indennizzo diretto

       

      La procedura dei sinistri stradali con indennizzo diretto consente di richiedere il risarcimento direttamente alla propria compagnia assicurativa, questa procedura è applicabile solo quando:

      • Nell’incidente sono coinvolti solo due veicoli muniti di targa e immatricolati in Italia;
      • Ci sono stati danni alle cose;
      • Le lesioni personali dei soggetti coinvolti non superano il 9%;
      • tutti e 2 i veicoli sono regolarmente assicurati.

      Nonostante sia una procedura semplice, è comunque consigliabile farsi seguire da un avvocato per ottenere il massimo risarcimento possibile.

       

       

      Procedura ordinaria

       

      La procedura ordinaria di risarcimento, invece, si applica in tutti i casi che non rientrano nell’indennizzo diretto per cui occorre fare richiesta di risarcimento all’assicurazione del veicolo responsabile dell’incidente. In questi casi l’assicuratore è tenuto a formulare un’offerta di risarcimento entro:

      • 30 giorni se il modulo di constatazione amichevole è firmato da entrambi i conducenti;
      • 60 giorni se è sottoscritto da un solo conducente coinvolto;
      • 90 giorni nel caso in cui l’incidente abbia provocato anche dei danni fisici.

      Può succedere che il danneggiato non sia soddisfatto dell’offerta formulata dall’assicurazione, in quel caso è possibile far valere i propri diritti tramite l’intervento di un avvocato esperto di infortunistica stradale.

      Per info chiama al +39 0515 21632