Infortunio sul lavoro, come ottenere un risarcimento

Senza-titolo-14

PER INFO CHIAMA AL +39 0515 21632

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Compila il modulo per ricevere una consulenza

Infortunio sul lavoro, come ottenere un risarcimento

Che cos’è l’infortunio sul lavoro, quali sono gli infortuni sul lavoro più diffusi e a chi rivolgersi per ottenere un risarcimento.

    Infortunio sul lavoro, come ottenere un risarcimento

    Che cos’è l’infortunio sul lavoro, quali sono gli infortuni sul lavoro più diffusi e a chi rivolgersi per ottenere un risarcimento.

    RICHIEDI UNA CONSULENZA

    Compila il modulo per ricevere una consulenza

      Che cos’è l’infortunio sul lavoro

       

      Si parla di infortunio sul lavoro quando il lavoratore subisce una lesione provocata da una causa violenta “in occasione di lavoro”, cioè quando la prestazione lavorativa costituisce l’occasione dell’infortunio.

      Gli infortuni sul lavoro più diffusi in Italia sono:

      • Asbestosi
      • Fratture
      • Danni alla schiena
      • Tunnel carpale
      • Borsite
      • Sordità
      • Danni al collo
      • Danni da sollevamento di oggetti
      • Ustioni
      • Danni alla vista
      • Sordità
      • Amputazione

       

      Responsabilità del datore di lavoro

       

      Quando si verifica un infortunio sul lavoro sono possibili diverse situazioni:

      L’infortunio avviene in maniera fortuita o per colpa del lavoratore stesso. In questo caso vi è la copertura assicurativa dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (di cui al D.P.R. n. 1124 del 1965), ovvero la tutela  l’INAIL che corrisponde per tutta la durata della convalescenza la canonica indennità di malattia. Oltre a ciò, al lavoratore che a seguito dell’infortunio sul lavoro abbia subito una lesione tale da determinare una menomazione permanente della capacità fisica è riconosciuto un indennizzo, cioè un risarcimento del danno biologico per le lesioni fisiche a causa dell’infortunio. Tale indennità è prevista solo per le lesioni che superino la soglia del 6% di invalidità (sotto tale soglia il D.Lgs. n. 38/2000 non prevede alcun indennizzo Inail ulteriore per il danno alla salute).

       

      Il datore di lavoro ha la responsabilità dell’infortunio e la vittima può richiedere oltre all’indennizzo INAIL, il risarcimento integrale da parte del datore di lavoro per ogni danno patrimoniale e non patrimoniale non coperto dall’Inail. Le vittime, infatti, non ottengono un risarcimento completo dall’INAIL: infatti l’INAIL copre solamente i danni fisici da un minimo di 6% di invalidità, sono esclusi quindi i danni fisici inferiori al 6% e i danni non fisici (danno morale, danno da spese mediche). Il lavoratore ha, comunque, il diritto di chiedere il risarcimento completo per infortunio sul lavoro al proprio datore di lavoro responsabile dell’infortunio tramite un’azione legale.

      Alcuni casi di infortuni sul lavoro a Bologna:

      ______

       

      • Un operaio durante le operazioni di logistica è stato colpito da un muletto riportando delle gravi ferite alle gambe e al bacino (2 luglio 2019)

      https://www.bolognatoday.it/cronaca/incidente-lavoro-bentivoglio-interporto-ferito.html

      • Un uomo si è infortunato in un cantiere edile, colpito mentre manovrava una gettata di cemento con una betoniera (20 giugno 2019)

      http://www.bolognatoday.it/cronaca/via-corticella-carabinieri-infortunio-lavoro-cantiere.html

      Per info chiama al +39 0515 21632