Risarcimento da demansionamento

Senza-titolo-14

PER INFO CHIAMA AL +39 0515 21632

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Compila il modulo per ricevere una consulenza

È possibile ottenere un risarcimento da demansionamento?

Il demansionamento nella maggior parte dei casi è illegale e comporta danni patrimoniali e biologici a chi lo subisce. In alcuni casi è possibile ottenere un risarcimento da demansionamento con l’aiuto di un legale.






    È possibile ottenere un risarcimento da demansionamento?

    Il demansionamento nella maggior parte dei casi è illegale e comporta danni patrimoniali e biologici a chi lo subisce. In alcuni casi è possibile ottenere un risarcimento da demansionamento con l’aiuto di un legale.

    RICHIEDI UNA CONSULENZA

    Compila il modulo per ricevere una consulenza






      Cos’è il demansionamento?

       

      Si parla di demansionamento quando ad un lavoratore vengono affidate mansioni inferiori a quelle stabilite dal contratto, alla sua qualifica professionale o a quelle già svolte in precedenza.

      L’art.2103 c.c. prevede che il lavoratore deve essere adibito:

      • alle mansioni per le quali è stato assunto,
      • alle mansioni corrispondenti all’inquadramento superiore che abbia successivamente acquisito
      • alle mansioni riconducibili allo stesso livello e categoria legale di inquadramento delle ultime effettivamente svolte.

      Il demansionamento nella maggior parte dei casi è illegale e, qualora ci fossero gli estremi, il lavoratore potrebbe intentare una causa per ottenere un risarcimento da demansionamento.

       

      Quando è permesso il demansionamento

       

      Il demansionamento è permesso in caso di:

      • Riorganizzazione aziendale che coinvolga anche la posizione del lavoratore demansionato
      • Clausola all’interno del contratto nazionale di categoria che permette il demansionamento
      • Lavoratore che svolge per un periodo delle mansioni di livello più alto e torna ai compiti che gli competono

      In tali circostanze, il demansionamento è consentito e il lavoratore può essere adibito a mansioni che rientrano nel livello d’inquadramento inferiore sempre che si rimanga nella medesima categoria legale (es: l’impiegato non può fare l’operaio). Il lavoratore, inoltre conserva la retribuzione corrispondente al Livello d’inquadramento avuto prima del demansionamento.

       

      Inoltre, per la validità formale del demansionamento è previsto un requisito di forma rigoroso: deve, infatti, essere comunicato per iscritto, a pena di nullità.

      Infine, un caso particolare è quello che prevede la possibilità di stipula presso le commissioni di certificazione  di accordi individuali di modifica delle mansioni, della categoria legale, del livello di inquadramento, per uno dei seguenti scopi:

      • salvaguardare il posto di lavoro del dipendente,
      • acquisizione di una diversa professionalità,
      • miglioramento delle sue condizioni di vita.

       

      Qualora non rientrasse nei casi sopracitati il demansionamento sarebbe illegittimo e il lavoratore avrebbe il diritto di provare ad ottenere, tramite un’azione legale, il risarcimento da demansionamento.

       

      Danni causati dal demansionamento

       

      I lavoratori che subiscono demansionamento possono riportare conseguenze in termini economiche e di salute: i danni vanno provati con l’aiuto di un avvocato e verificati da un medico legale per ottenere il risarcimento da demansionamento.

      Il demansionamento può dare luogo a tre tipi di danni:

      • Patrimoniali, che consistono in una perdita di guadagno e di capacità professionale
      • Biologici: comprendono le lesioni psicologiche che vanno verificate tramite perizia medico-legale.
      • Esistenziali, cioè l’alterazione delle abitudini e della sfera relazionale

       

      Come ottenere un risarcimento da demansionamento

       

      Provare e quantificare questo tipo di danni non è facile (variegati sono i possibili criteri di calcolo utilizzati dai Tribunali per la quantificazione), per questo l’appoggio dell’avvocato è fondamentale quando si vuole provare ad ottenere un risarcimento da demansionamento. Il danno inoltre è una conseguenza possibile ma non necessaria, la dimostrazione della sua esistenza è a carico del lavoratore che è stato demansionato e del suo legale ed è indispensabile dimostrare il rapporto causa-effetto tra il demansionamento subito e i danni riportati per cercare di ottenere il risarcimento da demansionamento.

      Per info chiama al +39 0515 21632