Coniugi separati ma comproprietari della casa coniugale. Chi paga l’Imu?
15/05/2012
Nel caso di coniugi separati o divorziati, con immobile assegnato a uno dei due, la legge 44/2012 ha previsto che il diritto del coniuge assegnatario sia sempre equiparato, ai fini Imu, al diritto di abitazione.
Quindi l’unico soggetto passivo dell’imposta sarà il coniuge assegnatario, il quale beneficerà delle agevolazioni sulle abitazioni principali, se dimorante e residente. Il coniuge non assegnatario potrà beneficiare delle agevolazioni sull’abitazione principale su un altro immobile eventualmente posseduto, nel quale dimori e risieda, anche se situato nello stesso comune.
A cura dell’Avv. Maria Cristina Camodeca, Studio Legale Albini & Partners