Articoli

Tumore a causa dell’uso del cellulare: riconosciuta la malattia professionale (Cass. civ., sez. lav., sent. 12.10.12 n° 17438)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

08/11/2012

 

L’insorgenza di patologia tumorale nel lavoratore, a causa dell’utilizzo protratto per diversi anni e molte ore al giorno, del telefono cellulare e del cordless, costituisce malattia professionale, con diritto del lavoratore a percepire la relativa rendita.

E’ quanto ha stabilito la Sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza 12 ottobre 2012, n. 17438, del tutto innovativa in quanto per la prima volta la giurisprudenza di legittimità si esprime in merito alla dannosità dei telefoni cellulari.

Il caso di specie vedeva un manager agire in giudizio deducendo che, in conseguenza dell’uso lavorativo protratto, per dodici anni e per 5-6 ore al giorno, di telefoni cordless e cellulari all’orecchio sinistro, aveva contratto una grave patologia tumorale (il neurinoma del Ganglio di Gasser”, tumore che colpisce il nervo acustico e, più raramente, come nel caso di specie, il nervo cranico).

A parere della ricorrente, secondo i principi di diritto elaborati in materia dalla giurisprudenza di legittimità, la corretta applicazione dell’art. 3, D.P.R. n. 1124/65 richiede, in particolare, sulla base di dati epidemiologici e di letteratura ritenuti affidabili dalla comunità scientifica, che l’agente dedotto in giudizio sia dotato di efficienza patogenetica, quanto meno probabile, per la specifica malattia allegata e diagnosticata; la suddetta relazione deve essere supportata da un giudizio di affidabilità dei dati stessi espresso dalla comunità scientifica.

Secondo la giurisprudenza di questa Corte, nel caso di malattia professionale non tabellata, come anche in quello di malattia adeziologia multifattoriale, la prova della causa di lavoro, che grava sul lavoratore, deve essere valutata in termini di ragionevole certezza, nel senso che, esclusa la rilevanza della mera possibilità dell’origine professionale, questa può essere invece ravvisata in presenza di un rilevante grado di probabilità.

Di conseguenza, al fine di escludere il risarcimento del danno, non è sufficiente che una determinata malattia non sia tabellata o non già riconosciuta dall’Inail: se la patologia viene provata per causa di lavoro, la stessa è tenuta al risarcimento.


Hai bisogno di una consulenza legale?

Rivolgiti ai nostri esperti

Contattaci

AUTORE - Studio Legale Albini