Processo civile veloce e riduzione arretrato: Schema di decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 29 agostro 2014
30/08/2014
Riforma della giustizia. Il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha presentato 7 provvedimenti di riforma della giustizia:
-
processo civile veloce, decreto-legge sulle misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile. Il provvedimento prevede prevede tra l’altro l’introduzione dell’istituto della negoziazione assistita, ovvero la conciliazione con l’assistenza degli avvocati e novità in materia di arbitrato, separazione e divorzio, compensazione delle spese, rito sommario e procedimento esecutivo (VEDI LO SCHEMA DI DECRETO-LEGGE);
-
responsabilità civile dei magistrati, disegno di legge di riforma della disciplina che prevede l’ampliamento dell’area di responsabilità, il superamento del filtro, la certezza della rivalsa nei confronti del magistrato e il coordinamento con la responsabilità disciplinare;
-
efficienza del processo civile, disegno di legge delega con l’obiettivo di migliorare efficienza e qualità della giustizia, dando maggiore organicità alla competenza del tribunale delle imprese, istituendo sezioni specializzate per la famiglia e la persona; riformando la disciplina delle fasi di trattazione e di rimessione in decisione;
-
magistratura onoraria e giudici di pace, disegno di legge delega per la riforma organica della materia, che prevede la predisposizione di uno statuto unico della magistratura onoraria, applicabile ai giudici di pace, ai giudici onorari di tribunale e ai vice procuratori onorari, attribuendo ai primi due le medesime competenze collocandoli all’interno del medesimo ufficio, rappresentato dall’attuale articolazione giudiziaria del giudice di pace;
-
estradizione, disegno di legge delega per la riforma del Libro XI del Codice di procedura penale intende valorizzare, nei rapporti tra Stati membri dell’Unione europea, il meccanismo della trasmissione diretta all’autorità giudiziaria competente all’esecuzione della rogatoria, assicurando la trattazione immediata delle rogatorie urgenti. E’ previsto il superamento del preventivo vaglio della Corte di Cassazione sulla competenza, che provoca un ulteriore rallentamento delle relative procedure;
-
processo penale, disegno di legge recante le modifiche alla normativa penale, sostanziale e processuale e ordinamentale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi, oltre che all’ordinamento penitenziario per l’effettività rieducativa della pena.
-
patrimoni illeciti, disegno di legge concernente le misure volte a rafforzare il contrasto alla criminalità organizzata e ai patrimoni illeciti. Per quanto riguarda il reato di cosiddetto “falso in bilancio” l’intervento tende a recuperare effettività repressiva.