Articoli

Responsabilità medica, parto cesareo, linee guida, intervento urgente: Cassazione penale , sez. V, sentenza 10.01.2014 n° 660

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

24/03/2014

 

E’ legittima l’attribuzione al primario del reparto di ginecologia della responsabilità per condotta omissiva rispetto all’effettuazione di un taglio cesareo rinviato dopo essere stato programmato urgentemente, cagionando in tal modo per negligenza l’interruzione della gravidanza della paziente.

La condotta omissiva è infatti individuata nell’omessa esecuzione dell’intervento nella data per la quale lo stesso era stato programmato, disponendo al contrario un rinvio che non impediva la successiva cessazione della vita del feto. Tanto esclude che il rinvio dell’operazione, oltretutto non accompagnato da un monitoraggio cardiografico della paziente, possa essere considerato conforme a buone pratiche in quanto, nel momento in cui il feto cessava di vivere la notte seguente alla giornata programmata per il taglio cesareo, è evidente che tale intervento fosse l’unico idoneo ad impedire l’evento letale.

E’ quindi inapplicabile, nel caso specifico, l’esimente, ai sensi del sopravvenuto art. 3, L. n. 189 del 2012, in casi di colpa lieve nell’osservanza di linee guida riconosciute, in quanto la condotta ascritta al medico non può assolutamente essere ritenuta come connotata da colpa lieve, nelle concrete circostanze della vicenda.


Hai bisogno di una consulenza legale?

Rivolgiti ai nostri esperti

Contattaci

AUTORE - Studio Legale Albini