Articoli

Separazione: perde l’affidamento il genitore con una condotta ostruzionistica (Cass. civ., sez. I, sent. 08.03.2013 n° 5847)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

25/03/2013

 

“.. La decisione relativa all’affidamento esclusivo viene motivata sulla scorta di elementi che, da un lato,  si riconducono alla condotta ostruzionistica tenuta dal padre volta ad ostacolare gli incontri dei figli con la madre oltre a screditarne ingiustificatamente la figura, con conseguenze negative circa il giudizio relativo alle attitudini genitoriali, dall’altro,  fanno riferimento al pregiudizio derivatone all’equilibrio psichico dei figli, che in effetti avevano adottato un atteggiamento negativo nei confronti della madre.

In particolare, i giudici di appello hanno tenuto conto anche di una relazione del servizio di psichiatria della Asl che ha riscontrato l’esistenza di una sindrome da alienazione parentale, elemento questo che, unitamente a quanto sopra evidenziato circa la condotta paterna, ha indotto i giudici di 2° grado a ritenere  l’affidamento condiviso pregiudizievole per i figli ..”.

Da Altalex 18.03.2013

Approfondimenti


Hai bisogno di una consulenza legale?

Rivolgiti ai nostri esperti

Contattaci

AUTORE - Studio Legale Albini