Incostituzionalità delle tutele crescenti: il Tribunale di Bari disapplica il criterio in caso di licenziamento
A distanza di 2 settimane dalla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’incostituzionalità delle “tutele crescenti” nella parte in cui prevedevano, in caso di licenziamento illegittimo (per il lavoratori assunti dopo il 07 marzo 2015) un’indennità di licenziamento determinata tenendo conto unicamente dell’anzianità di servizio del lavoratore, il Tribunale di Bari si è pronunciato in un caso di licenziamento disapplicando il criterio di quantificazione dichiarato incostituzionale.
Nel procedere alla quantificazione dell’indennità di licenziamento spettante al lavoratore illegittimamente licenziato, il Tribunale di Bari, con l’ordinanza 7016 dell’11.10.2018, ha riconosciuto al lavoratore, avente un’anzianità di servizio di 1 anno e 1/2, un’indennità ben maggiore in quanto ha ribadito l’incostituzionalità delle tutele crescenti.
Infatti, il datore di lavoro è stato condannato al pagamento in favore del lavoratore di ben 12 mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del Tfr, invece, delle solo 4 previste dal Jobs Act (ovvero delle 6 nella versione modificata dal Decreto Dignità).
Il Giudice ha, così, tenuto conto oltre che del criterio dell’anzianità di servizio, anche di altri criteri quali «il numero di dipendenti impiegato presso la società, le dimensioni dell’attività economica della stessa e il comportamento e le condizioni delle parti», facendo così ritorno, di fatto, all’applicazione della Legge Fornero.
Ciò nonostante le motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale non siano state ancora pubblicate e l’articolo 3 del Dlgs 23/2015 sia, quindi, applicabile nella sua formulazione originaria.
Il Giudice ha ritenuto, inoltre, che in caso di licenziamento, per determinare quale disciplina di tutela legale si applichi (tra quelle succedutesi nel corso degli anni e dei mesi), si deve avere riguardo alla legge in vigore al momento della data d’intimazione del licenziamento.
©opyright Studio Legale Albini & Partners✍️