Articoli

la fruizione delle ferie e le ferie non godute

  |   Diritto del Lavoro, Tutte le News

Di fronte alla questione, durante la prestazione lavorativa, su come agire in merito alla fruizione ferie, che può sorgere ad un lavoratore dipendente ad un certo punto della propria carriera professionale, si può dire che  talvolta è proprio l’azienda stessa a sollecitare il soggetto affinché richieda le (solitamente) tanto sospirate ferie e qui sorge anche il problema delle ferie non godute.

Dunque alla domanda: Cosa fare se l’agenzia richiede che tu vada in ferie? La risposta è: meglio optare per l’opzione di fruire delle stesse. Nessun datore di lavoro può obbligare un proprio lavoratore dipendente ad andare in vacanza o comunque ad assentarsi dal lavoro per motivi ludici, tuttavia in caso di rifiuto del lavoratore all’invito del datore di lavoro di godere delle ferie maturate, una volta cessato il rapporto di lavoro non si avrà diritto alla relativa “indennità sostitutiva“, ossia le ferie non godute non verranno pagate, poiché il rifiuto del lavoratore è pervenuto nonostante le sollecitazioni dell’azienda. Converrebbe che chiunque accettasse le ferie, anche se poi impiega quel tempo per leggere o fare jogging piuttosto che per un viaggio in una destinazione tropicale.

Lo ha stabilito la Corte di Giustizia Europea in 2 sentenze del 06.11.2018 (causa C-619/16 e C-684/16) dichiarando che il diritto alle ferie, anche in relazione al periodo minimo legale (pari a quattro settimane), si estingue quando le ferie non siano state fruite per volontà del lavoratore, nonostante sia stato invitato a farlo dal datore di lavoro.

Con le due sentenze la Corte di giustizia dichiara che, in base alla normativa Ue, il diritto alle ferie, irrinunciabile e mai monetizzabile se non a fine rapporto, può estinguersi soltanto se il lavoratore dipendente sia stato posto dal datore di lavoro, con informazione adeguata, in condizione di fruirne in tempo utile, cioè prima della fine del rapporto e, ciò nonostante vi abbia rinunciato.

Insomma per sapere come un lavoratore dipendente dovrebbe agire in merito alla fruizione delle ferie e che cosa accada se le ferie non sono godute , bisogna tenere presente anche l’atteggiamento dell’azienda distinguendo quella che punta a far smaltire le ferie tutte in una volta per evitare il pagamento delle stesse a fine rapporto, da quella che invece propone qualche giorno a casa al fine di consumare le ferie che spettano.

©opyright Studio Legale Albini & Partners


Hai bisogno di una consulenza legale?

Rivolgiti ai nostri esperti

Contattaci

AUTORE - Studio Legale Albini