Articoli

PATTI PREMATRIMONIALI: Ammissibilità, Limiti, Prospettive Future.

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

I c.d. “Patti prematrimoniali”, ovvero gli accordi tra futuri coniugi in previsione dell’eventuale crisi del rapporto (dei quali tante volte abbiamo sentito parlare in riferimento ai matrimoni ed alle separazioni delle celebrità dello star system americano), in Italia non sono ad oggi ammessi (salvo limitate eccezzioni  che vedremo..), ma molto presto potrebbero diventarlo.

 

Infatti, esiste un Disegno di Legge, oggi all’esame del Senato, per rendere amissibili nel nostro ordinamento i “Patti prematrimoniali“.

Certo non saranno mai paragonabili ai “Patti prematrimoniali” made in Usa, nei quali addirittura si arriva a predeterminare il numero di rapporti sessuali tra coniugi.

 

Il disegno di legge, delega il Governo a “consentire la stipulazione tra nubendi, tra i coniugi, tra le parti di una programmata o costituita unione civile, di accordi intesi a regolare tra loro, nel rispetto delle norme imperative, dei diritti dell’ordine pubblico e del buon costume, i rapporti personali e quelli patrimoniali, anche in previsione  dell’eventuale crisi del rapporto, nonchè a stabilire i criteri per l’indirizzo della vita familiare e l’educazione dei figli“.

 

Se il Disegno di Legge sarà approvato le intese potranno stabilire:

 

  • le spettanze in caso di separazione o divorzio;
  • la sorte della casa famigliare;
  • la residenza dei coniugi;
  • la scuola e l’educazione dei figli.

 

Rimarrà di pertinenza del Giudice la scelta del regime dell’affido.

 

Ma, fintanto che il Disegno di Legge non diventerà Legge, qual’è la situazione in Italia ?

Come sono visti tali accordi dalla Giurisprudenza di merito e/o di legittimità ?

 

Come anticipato, tali accordi nella maggior parte dei casi sono stati giudicati nulli dalla giurisprudenza di merito e di legittimità, la quale si è espressa in termini di nullità per “illiceità della causa” (perchè diretti a circoscrivere la libertà dei coniugi di difesa in giudizio; Trib. di Rima, sentenza n. 5229 del 10 marzo 2011) e/o per “indisponibilità dei diritti matrimoniali” (Cass. civ., sentenza n. 2224 del 30 gennaio 2017).

 

Molto poche sono state le pronunce che hanno riconosciuto la validità ai “Patti prematrimoniali“, tra queste merita di essere citata la sentenza n. 23713 del 21 dicembre 2012 Cassazione civile, la quale ha convalidato l’impegno delle futura sposa a intestare un immobile al futuro coniuge per ristorarlo delle spese di ristrutturazione della casa familiare.

 

 

©opyright Studio Legale Albini & Partners ✍️

 

 


Hai bisogno di una consulenza legale?

Rivolgiti ai nostri esperti

Contattaci

AUTORE - Marcello Albini