Articoli

Affido condiviso e mantenimento diretto dei figli

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

In tema di “Affido condiviso” e frequentazione dei figli da parte di ciascun genitore in caso di separazione, si segnala il decreto del Tribunale di Catanzaro, Sez. 1 Civile, 28.02.2019, il quale sembra anticipare i concetti portati avanti dal Disegno di Legge Pillon attualmente al Senato che ha tra i suoi punti cardine la previsione per legge di “pari tempi di frequentazione dei figli per ciascun genitore” , ossia la medesima suddivisione in caso di affido condiviso, ed il principio del “mantenimento diretto” degli stessi (facilitato dallo stesso tempo di permanenza presso ciascun genitore).

 

Il Tribunale di Catanzaro afferma come, in caso di separazione tra coniugi, la soluzione della suddivisione paritetica dei tempi di permanenza presso ciascun genitore, sia preferibile quando – tenendo conto delle circostanze del caso concreto (quali l’età del minore, gli impegni di lavoro dei genitori, la disponibilità di congrua abitazione per ospitare il figlio, ecc…)  – ve ne siano le condizioni.

 

Nell’affido condiviso, la parità di suddivisione dei tempi comporta come conseguenza che non scatta l’assegno di mantenimento dei figli a carico di un genitore, provvedendo entrambe devono provvedere al mantenimento diretto grazie, per l’appunto, ad una “gestione paritaria” dei tempi.

 

Con la pronuncia in commento, il Tribunale di Catanzaro, ritenendo vi ricorrere  nel caso in suo esame i presupposti sopra indicati che legittimano la preferenza di pari frequentazione dei figli presso ciascun genitore, disponeva il seguente calendario:

 

  • 1. settimana

Lunedì-Martedì (Madre) / Mercoledì-Giovedì (Padre) / Venerdì (Madre) / Sabato-Domenica (Padre)

  •  2. settimana

Lunedì-Martedì (Madre) / Mercoledì-Giovedì (Padre) / Venerdì (Padre) / Sabato-Domenica (Madre)

  • 3. settmana

Lunedì-Martedì (Madre) / Mercoledì-Giovedì (Padre) / Venerdì (Madre) / Sabato-Domenica (Padre)

  • 4. settimana

Lunedì-Martedì (Madre) / Mercoledì-Giovedì (Padre) / Venerdì (Padre) / Sabato-Domenica (Madre)

 

 

Come detto, il provvedimento si segnala in quanto anticipa quelli che sono i temi che la presente legislatura stà affrontando con il disegno di legge Pillon ed in quanto avviene a distanza di pochi mesi dalla recente sentenza della Cassazione n. 32258 del 13.12.2019, la quale ha sancito non sussistere alcuna proporzione automatica di uguale permanenza dei figli presso ciascun genitore neppure in regime di “affido condiviso“.

 

©opyrigt Studio Legale Albini e Partners ✍️


Hai bisogno di una consulenza legale?

Rivolgiti ai nostri esperti

Contattaci

AUTORE - Marcello Albini