Form News

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Hai bisogno di una consulenza legale?

Rivolgiti ai nostri esperti

Contattaci

Demansionamento infermieristico

  |   Diritto del Lavoro, Tutte le News

Cos’è il demansionamento. Conseguenze risarcitorie. Il demansionamento infermieristico: la figura professionale d'Infermiere e Oss. Cosa fare: 3 consigli pratici. Conclusioni.     1. Cos’è il demansionamento   Nel diritto del lavoro, il "demansionamento" consiste nell'assegnare al lavoratore mansioni inferiori rispetto alla qualifica di appartenenza (o anche nel non assegnare...

Leggi di più

FARSI LICENZIARE PER ASSENZA INGIUSTIFICATA

  |   Diritto del Lavoro, Tutte le News

Licenziamento per assenza ingiustificata e assegno di disoccupazione Naspi.   Quand'è che il lavoratore ha diritto di percepire l'assegno di disoccupazione (Naspi). Licenziamento per "assenza ingiustificata". Cosa rischia il lavoratore che si fa licenziare per assenza ingiustificata "pilotata" per percepire l'assegno di disoccupazione.     1. Quand'è che il lavoratore...

Leggi di più

E’ legittimo il licenziamento a seguito di controllo mediante “investigatore privato” ?

  |   Diritto del Lavoro, Tutte le News

E’ legittimo il licenziamento a seguito di controllo del dipendente mediante investigatore privato ?   Il Tribunale di Roma Sezione Lavoro (con ordinanza 14 marzo 2023) ha ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare irrogato a seguito dell’accertamento, mediante investigatore privato, di illeciti disciplinari commessi dal dipendente. Il Tribunale di Roma afferma...

Leggi di più

La convivenza prematrimoniale rileva ai fini della quantificazione dell’assegno divorzile ?

  |   Diritto del Lavoro, Tutte le News

La "convivenza prematrimoniale" è divenuta oggi consuetudine nelle coppie, le quali nella quasi totalità dei casi, arrivano al matrimonio dopo avere sperimentato la convivenza in comune spesso anche per periodi molto lunghi.   La valenza dal punto di vista legale di questi periodi di "convivenza prematrimoniale", ovvero...

Leggi di più

Moglie ricca tenuta a versare maxi “assegno di divorzio” all’ex marito manager che aveva abbandonato il lavoro

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

Anche all'ex marito, al ricorrere delle condizioni di legge, può essere riconosciuto il diritto all'"assegno di divorzio" che gli garantisca lo stesso "tenore di vita goduto in costanza di matrimonio" o lo remuneri dei sacrifici e delle rinunce lavorative effettuate in costanza di matrimonio nell'interesse...

Leggi di più

Covid e Polizze Infortuni: il Tribunale di Torino riconosce l’indennizzo di polizza.

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

Il Covid-19 ha avuto riflessi anche nell'ambito del mondo delle assicurazioni private, ovvero delle "polizze infortuni" stipulate su base volontaria.   La legislazione di emergenza si era occupata del tema (Covid-19 - Polizza Infortuni) nell'ambito "pubblico" dell'assicurazione Inail contro gli "infortuni sul lavoro".   Con l'art. 42 del decreto...

Leggi di più

Danni da Vaccino Covid: con il Decreto Sostegni Ter tutela indennitaria per eventi avversi estesa a tutti

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

In un precedente articolo avevamo già trattato il delicato argomento del risarcimento dei danni (e/o dell'indennizzo) per chi dovesse riportare danni alla salute a seguito della vaccinazione anti-Covid.   All'epoca la disciplina legislativa della vaccinazione covid e degli obblighi vaccinali previsti dai vari D.L. era diversa dall'attuale.   Sussisteva, infatti,...

Leggi di più

Divorzio: la convivenza con un nuovo partner non fa perdere automaticamente il diritto all’assegno di divorzio (Cass. S.U. 32198/2021)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

La legge dispone che il diritto all’"assegno divorzile" venga meno nel caso in cui il beneficiario passi a nuove nozze  (art. 5 c. 10 legge 898/1970)   Ma cosa accade nell’ipotesi della convivenza?   La Cassazione a Sezioni Unite (con sentenza n.ro 32198/2021) ha posto fine a un contrasto...

Leggi di più