Diritto di Famiglia e delle Persone

Accordi di Divorzio: sì all’App per gestire insieme i figli (Tribunale, Modena, sez. II civile, sentenza 28/12/17 n° 2259)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

30/10/2018   I genitori gestiranno i loro rapporti con i figli minori tramite l’Applicazione telematica Progetto Anthea, utilizzandola in modo esclusivo per qualsiasi comunicazione riguardante i minori. Ciò, al fine di facilitare la gestione delle eventuali problematiche riguardanti i figli e ridurre la conflittualità genitoriale, in quanto le...

Leggi di più

Niente mantenimento all’ex moglie che guadagna mille euro al mese (Tribunale di Milano, ord. 22.05.2017).

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

26.05.2017   Il tribunale di Milano, interviene con una pronuncia in materia di mantenimento e/o assegno di divorzio che va a completare il quadro della riforma iniziata con la epocale sentenza della Cassazione del 10 maggio scorso secondo la quale l'assegno di divorzio all’ex moglie non deve...

Leggi di più

Accordi prematrimoniali: nullo l’accordo pre-matrimoniale che che fissa l’Assegno di Divorzio (Cass. Civ. sez. I, sent. n. 224/2017)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

25/05/2017   Gli accordi prematrimoniali non possono implicare la rinuncia all'eventuale possibile futura corresponsione dell'"Assegno di Divorzio" in caso di divorzio. Tali accordi sono stati ritenuti dalla Cassazione nulli per illiceità della causa, avendo l'Assegno di Divorzio natura assistenziale a tutela del coniuge più debole. Per tale motivo il...

Leggi di più

Separazione: collocamento dei figli presso il padre se la madre coinvolge troppo il nuovo partner (Cass. civ. Sez. I civ., sentenza n. 11448/17)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

25.05.17   Interessante sentenza della Corte di Cassazione in tema di "affidamento dei figli" in caso di "separazione coniugale". La sentenza si segnala in quanto statuisce, in regime di "affidamento congiunto" del figlio minore, la sua collocazione prevalente presso l'abitazione del padre - in contrasto con la prassi...

Leggi di più

Adulterio nella casa familiare? E’ reato di maltrattamenti (Cass. penale, sez. III, sent. 03/04/17 n° 16543)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

25.05.2017   Consumare una relazione adulterina nell'abitazione familiare integra il reato di maltrattamenti familiari ai danni della moglie. E' quanto emerge sentenza della Corte di Cassazione. L’adulterio consumatosi nell'abitazione familiare viene ritenuto idoneo a cagionare nella vittima durevoli sofferenze fisiche e morali, sia per il contesto in cui è...

Leggi di più

Assegno di Divorzio: STOP al parametro di determinazione del “tenore di vita matrimoniale”. (Cass. Civ. sentenza n. 11504/17)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

11.05. 2017   La Cassazione con la sentenza n. 11504/17 ha derogato al consolidato orientamento trentennale che collegava la misura dell’assegno di mantenimento al parametro del “tenore di vita matrimoniale”. La Sentenza indica come nuovo parametro di spettanza dell’assegno, l'”indipendenza o autosufficienza economica” dell’ex coniuge che lo richiede,...

Leggi di più

Moglie si finge separata su Facebook e rende pubblica la propria relazione adulterina sul social: condannata a pagare 5mila euro di danni al marito (Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Francesco Coppola, sentenza n. 2643/2016)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

Moglie si finge separata su Facebook e rende pubblica la propria relazione adulterina sul social: condannata a pagare 5mila euro di danni al marito (Tribunale di Torre Annunziata, Giudice Francesco Coppola, sentenza n. 2643/2016). Le news pubblicate dallo Studio legale Albini & Partners...

Leggi di più

Condannata a pagare 30mila euro di risarcimento danni la madre che ha boicottato l’atro genitore nei confronti del figlio (Trib. di Roma, sez. I civ., sentenza 11.10.16 n. 18799)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

Condannata a pagare 30mila euro di risarcimento danni la madre che ha boicottato l'atro genitore nei confronti del figlio (Trib. di Roma, sez. I civ., sentenza 11.10.16 n. 18799). Le news pubblicate dallo Studio legale Albini & Partners...

Leggi di più