Diritto Sanitario

Sintomi generici e colpa medica

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

E' da considerarsi colpa medica per mancato accertamento dei sintomi generici, quella che riguarda appunto lo specialista che venendosi a trovare di fronte a sintomi aspecifici, riferibili potenzialmente a più malattie, o comunque, di difficile interpretazione, non assolva all'obbligatorio accertamento medico ma si limiti a far...

Leggi di più

Ritardo nella diagnosi di neoplasia: Risarcimento del Danno anche nel caso in cui il ritardo non abbia avuto incidenza sull’aggravemento della patologia e sulla morte. (Cass. Civ. Sez. III, ord. n. 7260/2018)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

24/05/2016   Il caso in esame riguarda quello di un paziente deceduto a seguito di un carcinoma polmonare che i medici avavano diagnosticato tardivamente con colpa. La condotta medica colposa di “tardiva diagnosi” non aveva avuto, tuttavia, alcuna incidenza sull'aggravamento della patologia e sulla morte. Infatti, l'aggressività della...

Leggi di più

Esclusa la punibilità del medico che abbia rispettato le Linee Guida solo in caso di “imperizia lieve” nella fase attuativa delle Linee Guida (Corte di Cass. Civ. a Sez. Un., sent. n. 8770/2018)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

05/03/2018   La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la pronuncia in commento è intervenuta chiarendo la portata operativa della “causa di non punibilità” introdotta dalla Legge Gelli nel caso dei reati di omicidio colposo e/o lesioni personali colpose commessi da medico.   In primo lugo, la Cassazione...

Leggi di più

Errato intervento di aborto: il risarcimento per la nascita indesiderata del figlio spetta anche al padre e non solo alla madre (Corte di Cass. Civ., Sez. III civ. – Ordinanza 05.02.18 n. 2675)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

23/02/2018   In caso di errato intevento di aborto e conseguente nascita indesiderata del neonato, al risarcimento dei danni ha diritto non solo la madre ma anche al padre, da considerarsi, pertanto, soggetto terzo “protetto” dalla normativa in materia d'interruzione alla gravidanza e dal rapporto contrattuale in...

Leggi di più

Responsabilità di tutta l’equipe medica se l’intervento chirurgico non andava eseguito (Corte Cass. Civ. – Sentenza 29.01.18 n. 2060)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

22/01/2018   Sussiste la responsabilità di tutta l'equipe medica intervenuta per l'esito infausto di un intervento chirurgico effettuato imprudentemente, ovvero senza la preventiva necessaria verifica delle condizioni generali della paziente. La Cassazione affronta nuovamente il tema degli interventi in equipe, del ruolo e delle responsabilità di ciascun medico...

Leggi di più

Responsabilità civile del Dirigente Primario Ospedaliero

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

19/01/2018   Il Primario ospedaliero, oggi Dirigente medico Ospedaliero, ha il compito di dettare le direttive generiche e specifiche di carattere programmatico tecnico-organizzative, ma anche diagnostico-terapeiche per un efficiente svolgimento dell’attività sanitaria e di verificare l’attività (autonoma e delegata) dei singoli medici addetti alla struttura. Infine il potere residuale di avocare a sé...

Leggi di più

Malformazione fetale, Responsabilità da nascita indesiderata e Risarcimento: Nessun risarcimento in caso di mancata rilevazione dell’assenza di un arto dall’ecografia morfologica (Cassazione Civile, sez. III, sentenza 11/04/2017 n° 9251)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

16.05.2017   L’assenza di un arto è malformazione fetale inidonea all’interruzione della gravidanza dopo i 90 giorni di gestazione. Ne consegue che all’errore del medico che non ha rilevato all’ecografia morfologica tale malformazione fetale non consegue il diritto al risarcimento del danno per i genitori del nascituro, in...

Leggi di più