Tutte le News

Ritardo nella diagnosi di neoplasia: Risarcimento del Danno anche nel caso in cui il ritardo non abbia avuto incidenza sull’aggravemento della patologia e sulla morte. (Cass. Civ. Sez. III, ord. n. 7260/2018)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

24/05/2016   Il caso in esame riguarda quello di un paziente deceduto a seguito di un carcinoma polmonare che i medici avavano diagnosticato tardivamente con colpa. La condotta medica colposa di “tardiva diagnosi” non aveva avuto, tuttavia, alcuna incidenza sull'aggravamento della patologia e sulla morte. Infatti, l'aggressività della...

Leggi di più

Mobbing Orizzontale: il datore di lavoro può rivalersi sul dipendente reo di mobbing (Cass. Civ., Sez. lav., sentenza 22/03/2018 n° 7097)

  |   Diritto del Lavoro, Tutte le News

19/04/2018   Sappiamo che il datore di lavoro che non intervenga per fare cessare condotte vessatorie poste in essere dai propri dipendenti a danno di un altro dipendente (c.d. mobbing orizzontale), è responsabile e risponde ai sensi del combinato disposto degli artt. 2087 e 2049 c.c. dei...

Leggi di più

Niente Assegno di Mantenimento alla moglie “economicamente autosufficiente” anche nella Separazione e non solo nel Divorzio (Corte d’Appello, Roma,ordinanza 15/11/2017)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

30/03/2018   La Corte d’Appello di Roma, con ordinanza 15 dicembre 2017, ha accolto il reclamo del marito avverso l’ordinanza del Tribunale che, in sede di provvedimenti provvisori nel giudizio di separazione, aveva riconosciuto alla moglie un "assegno di mantenimento" di €.1.400,00 mensili.   Il Tribunale aveva riconosciuto l'"assegno...

Leggi di più

Ostentare la propria vanità e una “vita da sogno” sui social può costare caro al coniuge separato o divorziato

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

22/03/2018   Macchine lussuose e abiti sfavillanti, cene eleganti e mari caraibici. L'ossessione per l'ostentazione di uno status di vita “invidiabile” sui social farà forse guadagnare Like ma non passa inosservata, oltre che al pubblico social, nemmeno al coniuge separato (e/o al Fisco).   Ed infatti, la produzione di materiale...

Leggi di più

In caso di Divorzio dei genitori, i figli hanno diritto allo stesso tenore di vita avuto in costanza di matrimonio (Corte di Cass. Civ. – Sent. 19.02.2018 n. 3922)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

10/03/2018   La Cassazione è intervenuta in tema di Divorzio e di conseguente “obbligo di mantenimento dei figli” gravante in capo ai genitori divorziati, specificando tali obblighi e distinguendo la disciplina dell'”obbligo di mantenimento dei figli” da quella relativa al “mantenimento del coniuge” più debole (sul quale...

Leggi di più

Esclusa la punibilità del medico che abbia rispettato le Linee Guida solo in caso di “imperizia lieve” nella fase attuativa delle Linee Guida (Corte di Cass. Civ. a Sez. Un., sent. n. 8770/2018)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

05/03/2018   La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la pronuncia in commento è intervenuta chiarendo la portata operativa della “causa di non punibilità” introdotta dalla Legge Gelli nel caso dei reati di omicidio colposo e/o lesioni personali colpose commessi da medico.   In primo lugo, la Cassazione...

Leggi di più

Errato intervento di aborto: il risarcimento per la nascita indesiderata del figlio spetta anche al padre e non solo alla madre (Corte di Cass. Civ., Sez. III civ. – Ordinanza 05.02.18 n. 2675)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

23/02/2018   In caso di errato intevento di aborto e conseguente nascita indesiderata del neonato, al risarcimento dei danni ha diritto non solo la madre ma anche al padre, da considerarsi, pertanto, soggetto terzo “protetto” dalla normativa in materia d'interruzione alla gravidanza e dal rapporto contrattuale in...

Leggi di più

Accordi di Divorzio: sì all’App per gestire insieme i figli (Tribunale, Modena, sez. II civile, sentenza 28/12/17 n° 2259)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

30/10/2018   I genitori gestiranno i loro rapporti con i figli minori tramite l’Applicazione telematica Progetto Anthea, utilizzandola in modo esclusivo per qualsiasi comunicazione riguardante i minori. Ciò, al fine di facilitare la gestione delle eventuali problematiche riguardanti i figli e ridurre la conflittualità genitoriale, in quanto le...

Leggi di più

Indennizzabile il danno da lesione del rachide cervicale (c.d. “colpo di frusta”) anche in assenza di radiografia (Cass. Civ., sez. III, sent. 19/01/18 n° 1272)

  |   Infortunistica Stradale, Tutte le News

29/01/2018   La Cassazione torna sull'argomento della risarcibilità del c.d. “colpo di frusta” confermando l'orientamento espresso con sentenza del 26 settembre 2016 n. 18773, ovvero ribadendo come l'accertamento medico legale della lesione cervicale debba essere libero, ovvero, non sottoposto ad un vincolo probatorio e/o al rispetto di...

Leggi di più