Tutte le News

In caso di Divorzio dei genitori, i figli hanno diritto allo stesso tenore di vita avuto in costanza di matrimonio (Corte di Cass. Civ. – Sent. 19.02.2018 n. 3922)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

10/03/2018   La Cassazione è intervenuta in tema di Divorzio e di conseguente “obbligo di mantenimento dei figli” gravante in capo ai genitori divorziati, specificando tali obblighi e distinguendo la disciplina dell'”obbligo di mantenimento dei figli” da quella relativa al “mantenimento del coniuge” più debole (sul quale...

Leggi di più

Esclusa la punibilità del medico che abbia rispettato le Linee Guida solo in caso di “imperizia lieve” nella fase attuativa delle Linee Guida (Corte di Cass. Civ. a Sez. Un., sent. n. 8770/2018)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

05/03/2018   La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la pronuncia in commento è intervenuta chiarendo la portata operativa della “causa di non punibilità” introdotta dalla Legge Gelli nel caso dei reati di omicidio colposo e/o lesioni personali colpose commessi da medico.   In primo lugo, la Cassazione...

Leggi di più

Errato intervento di aborto: il risarcimento per la nascita indesiderata del figlio spetta anche al padre e non solo alla madre (Corte di Cass. Civ., Sez. III civ. – Ordinanza 05.02.18 n. 2675)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

23/02/2018   In caso di errato intevento di aborto e conseguente nascita indesiderata del neonato, al risarcimento dei danni ha diritto non solo la madre ma anche al padre, da considerarsi, pertanto, soggetto terzo “protetto” dalla normativa in materia d'interruzione alla gravidanza e dal rapporto contrattuale in...

Leggi di più

Accordi di Divorzio: sì all’App per gestire insieme i figli (Tribunale, Modena, sez. II civile, sentenza 28/12/17 n° 2259)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

30/10/2018   I genitori gestiranno i loro rapporti con i figli minori tramite l’Applicazione telematica Progetto Anthea, utilizzandola in modo esclusivo per qualsiasi comunicazione riguardante i minori. Ciò, al fine di facilitare la gestione delle eventuali problematiche riguardanti i figli e ridurre la conflittualità genitoriale, in quanto le...

Leggi di più

Indennizzabile il danno da lesione del rachide cervicale (c.d. “colpo di frusta”) anche in assenza di radiografia (Cass. Civ., sez. III, sent. 19/01/18 n° 1272)

  |   Infortunistica Stradale, Tutte le News

29/01/2018   La Cassazione torna sull'argomento della risarcibilità del c.d. “colpo di frusta” confermando l'orientamento espresso con sentenza del 26 settembre 2016 n. 18773, ovvero ribadendo come l'accertamento medico legale della lesione cervicale debba essere libero, ovvero, non sottoposto ad un vincolo probatorio e/o al rispetto di...

Leggi di più

Responsabilità di tutta l’equipe medica se l’intervento chirurgico non andava eseguito (Corte Cass. Civ. – Sentenza 29.01.18 n. 2060)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

22/01/2018   Sussiste la responsabilità di tutta l'equipe medica intervenuta per l'esito infausto di un intervento chirurgico effettuato imprudentemente, ovvero senza la preventiva necessaria verifica delle condizioni generali della paziente. La Cassazione affronta nuovamente il tema degli interventi in equipe, del ruolo e delle responsabilità di ciascun medico...

Leggi di più

Responsabilità civile del Dirigente Primario Ospedaliero

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

19/01/2018   Il Primario ospedaliero, oggi Dirigente medico Ospedaliero, ha il compito di dettare le direttive generiche e specifiche di carattere programmatico tecnico-organizzative, ma anche diagnostico-terapeiche per un efficiente svolgimento dell’attività sanitaria e di verificare l’attività (autonoma e delegata) dei singoli medici addetti alla struttura. Infine il potere residuale di avocare a sé...

Leggi di più

Legittimo il rifiuto dell’automobilista di sottoporsi ad esame del sangue per accertare l’assunzione di droga in mancanza di elementi indiziari sintomatici lo stato di alterazione psico-fisica (Cass. Pen. n. 12197/2017)

  |   Infortunistica Stradale, Tutte le News

19/01/2018   Con la sentenza in commento la Suprema Corte mostra di tutelare il diritto di libertà del cittadino nel rapporto con le Autorità, ravvisando un'ingiustificata limitazione di libertà personale dei diritti del cittadino allorquando gli agenti richiedano all'automobilista di sottoporsi ad accertamenti medici presso strutture sanitarie...

Leggi di più

Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti: esame urine e dati sintomatici dell’alterazione da stupefacenti (Cass. Pen. sentenza n. 43486/2017)

  |   Infortunistica Stradale, Tutte le News

19/01/2018   Con la pronuncia in commento la Suprema Corte di Cassazione - invertendo il proprio consolidato orientamento - ritiene sufficiente ai fini di configurare il reato di "guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti" la combinazione del risultato positivo dell'esame delle urine ed elementi indiziari sintomatici uno...

Leggi di più