Tutte le News

Legittimo il rifiuto dell’automobilista di sottoporsi ad esame del sangue per accertare l’assunzione di droga in mancanza di elementi indiziari sintomatici lo stato di alterazione psico-fisica (Cass. Pen. n. 12197/2017)

  |   Infortunistica Stradale, Tutte le News

19/01/2018   Con la sentenza in commento la Suprema Corte mostra di tutelare il diritto di libertà del cittadino nel rapporto con le Autorità, ravvisando un'ingiustificata limitazione di libertà personale dei diritti del cittadino allorquando gli agenti richiedano all'automobilista di sottoporsi ad accertamenti medici presso strutture sanitarie...

Leggi di più

Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti: esame urine e dati sintomatici dell’alterazione da stupefacenti (Cass. Pen. sentenza n. 43486/2017)

  |   Infortunistica Stradale, Tutte le News

19/01/2018   Con la pronuncia in commento la Suprema Corte di Cassazione - invertendo il proprio consolidato orientamento - ritiene sufficiente ai fini di configurare il reato di "guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti" la combinazione del risultato positivo dell'esame delle urine ed elementi indiziari sintomatici uno...

Leggi di più

Niente mantenimento all’ex moglie che guadagna mille euro al mese (Tribunale di Milano, ord. 22.05.2017).

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

26.05.2017   Il tribunale di Milano, interviene con una pronuncia in materia di mantenimento e/o assegno di divorzio che va a completare il quadro della riforma iniziata con la epocale sentenza della Cassazione del 10 maggio scorso secondo la quale l'assegno di divorzio all’ex moglie non deve...

Leggi di più

Accordi prematrimoniali: nullo l’accordo pre-matrimoniale che che fissa l’Assegno di Divorzio (Cass. Civ. sez. I, sent. n. 224/2017)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

25/05/2017   Gli accordi prematrimoniali non possono implicare la rinuncia all'eventuale possibile futura corresponsione dell'"Assegno di Divorzio" in caso di divorzio. Tali accordi sono stati ritenuti dalla Cassazione nulli per illiceità della causa, avendo l'Assegno di Divorzio natura assistenziale a tutela del coniuge più debole. Per tale motivo il...

Leggi di più

Separazione: collocamento dei figli presso il padre se la madre coinvolge troppo il nuovo partner (Cass. civ. Sez. I civ., sentenza n. 11448/17)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

25.05.17   Interessante sentenza della Corte di Cassazione in tema di "affidamento dei figli" in caso di "separazione coniugale". La sentenza si segnala in quanto statuisce, in regime di "affidamento congiunto" del figlio minore, la sua collocazione prevalente presso l'abitazione del padre - in contrasto con la prassi...

Leggi di più

Adulterio nella casa familiare? E’ reato di maltrattamenti (Cass. penale, sez. III, sent. 03/04/17 n° 16543)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

25.05.2017   Consumare una relazione adulterina nell'abitazione familiare integra il reato di maltrattamenti familiari ai danni della moglie. E' quanto emerge sentenza della Corte di Cassazione. L’adulterio consumatosi nell'abitazione familiare viene ritenuto idoneo a cagionare nella vittima durevoli sofferenze fisiche e morali, sia per il contesto in cui è...

Leggi di più

Malformazione fetale, Responsabilità da nascita indesiderata e Risarcimento: Nessun risarcimento in caso di mancata rilevazione dell’assenza di un arto dall’ecografia morfologica (Cassazione Civile, sez. III, sentenza 11/04/2017 n° 9251)

  |   Diritto Sanitario, Tutte le News

16.05.2017   L’assenza di un arto è malformazione fetale inidonea all’interruzione della gravidanza dopo i 90 giorni di gestazione. Ne consegue che all’errore del medico che non ha rilevato all’ecografia morfologica tale malformazione fetale non consegue il diritto al risarcimento del danno per i genitori del nascituro, in...

Leggi di più

Assegno di Divorzio: STOP al parametro di determinazione del “tenore di vita matrimoniale”. (Cass. Civ. sentenza n. 11504/17)

  |   Diritto di Famiglia e delle Persone, Tutte le News

11.05. 2017   La Cassazione con la sentenza n. 11504/17 ha derogato al consolidato orientamento trentennale che collegava la misura dell’assegno di mantenimento al parametro del “tenore di vita matrimoniale”. La Sentenza indica come nuovo parametro di spettanza dell’assegno, l'”indipendenza o autosufficienza economica” dell’ex coniuge che lo richiede,...

Leggi di più

Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti: legittimo il rifiuto del test se mancano i segni di alterazione (Cass. pen., sez. IV, sent. 14/03/17 n° 12197).

  |   Infortunistica Stradale, Tutte le News

29.03.2017   Il conducente può rifiutarsi di sottoporsi al test volto ad accertare lo stato di alterazione psico-fisica da assunzione di sostanze stupefacenti se non vi siano elementi di fatto che facciano sospettare il suo stato di alterazione. E' questo il principio sancito dalla Quarta Sezione Penale della...

Leggi di più